Iggesund riduce ulteriormente le proprie emissioni di anidride carbonica

<p>The new recovery boiler at Iggesund Mill greatly reduced emissions of sulphur and particulates and enabled the mill to operate on 99.1 per cent biofuel during 2014.© Iggesund</p> (photo: Rolf Andersson, info@bildbolaget)

/INS. Dal 2013 al 2014 lo stabilimento svedese di Iggesund Paperboard per la produzione di polpa di cellulosa e cartoncino, ha ridotto le già modeste emissioni di anidride carbonica di origine fossile dell’86%. Questa riduzione è da attribuire in parte all’investimento della società nella nuova caldaia a recupero, completata nel 2012. 

“La messa a punto di una nuova apparecchiatura richiede tempo, ed abbiamo effettuato alcuni piccoli investimenti per ottimizzare il rendimento della caldaia a recupero,” spiega Olov Winblad von Walter, Manager dello stabilimento di Iggesund. “Siamo ormai prossimi a raggiungere il potenziale da noi previsto.”

Il miglioramento dell’impatto ambientale della cartiera non ha riguardato la sola anidride carbonica. Le emissioni di anidride solforosa, se confrontate con quelle del 2011, ultimo anno di utilizzo della vecchia caldaia a recupero, hanno subito un taglio dell’82%, quelle di ossido di azoto del 19% e del 90% quelle dei particolati. Una decisione consapevole sulla strategia di gestione operativa ed investimenti in quelle fasi del processo produttivo che precedentemente utilizzavano combustibili fossili, hanno contribuito a ridurre radicalmente le emissioni nell’aria.  

La cartiera di Iggesund non è la sola, all’interno del gruppo Holmen, ad essersi affermata per il proprio impegno ambientale. Tra il 2013 ed il 2014 le emissioni di anidride carbonica per tonnellata di cartoncino e materiali cartacei prodotti dal gruppo, sono passate da 123 a 67 chilogrammi. Questo rappresenta un taglio di quasi il 50% e dimostra come il gruppo abbia compiuto un ulteriore passo avanti per ridurre l’impatto climatico dei propri processi produttivi.

Negli ultimi anni il gruppo Holmen è stato più volte premiato per l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Nel 2014 Pulp & Paper Industry (PPI) ha premiato la “Strategia Bio dell’anno” di Iggesund ed il gruppo Holmen è stato incluso nella lista dell’indice CDP (Carbon Disclosure Project) che comprende le 187 aziende più avanzate a livello globale nella lotta ai cambiamenti climatici.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati dell’ultimo anno e crediamo di aver consolidato la nostra posizione di leader nell’impegno verso la sostenibilità ambientale,” commenta Lars Strömberg, Director of Sustainable and Environmental Affairs di Holmen.

Nel 2013 Iggesund ha attivato l’impianto di cogenerazione a biomassa nello stabilimento di Workington, Inghilterra. Passando dall’utilizzo del combustibile fossile alla biomassa come fonte energetica, lo stabilimento ha quasi interamente eliminato dal processo produttivo le emissioni di anidride carbonica di origine fossile. Nel 2014 la cartiera di Iggesund, Svezia, ha alimentato il proprio processo di produzione con una percentuale del 99.1% di bioenergia. Attualmente le emissioni provenienti dall’intera produzione di cartoncino del gruppo Holmen sono vicine all’essere del tutto fossil-free.

“La strategia di investimento nella tecnologia fossil-free nelle nostre cartiere ha rappresentato un passo decisivo nel nostro impegno per uno sviluppo sostenibile,” sottolinea Strömberg. “L’essere stati premiati e l’aver raggiunto posizioni di rilievo in prestigiosi indici di sostenibilità dimostra che il nostro impegno per le problematiche energetiche e climatiche ha dato credibilità al gruppo, rafforzandone i marchi.”

Didascalia 1: La nuova caldaia a recupero nella cartiera di Iggesund ha enormemente ridotto le emissioni di anidride solforosa e di particolato e, nel corso del 2014, ha permesso alla cartiera di operare con biocarburante al 99.1%.© Iggesund

Didascalia 2: “Il nostro impegno per le problematiche energetiche e climatiche ha dato credibilità al gruppo, rafforzandone i marchi,” sottolinea Lars Strömberg, Director of Sustainable and Environmental Affairs di Holmen.© Iggesund

Iggesund

Iggesund Paperboard è parte del gruppo forestale svedese Holmen, una delle cento società al mondo più sostenibili, inclusa nello United Nations Global Compact Index. Il fatturato di Iggesund è di poco superiore ai 500 milioni di Euro, ed il suo cartoncino di punta, Invercote, è venduto in più di cento paesi. L’azienda produce due famiglie di prodotti, Invercote ed Incada, entrambi ai vertici nei loro segmenti di mercato. A partire dal 2010 Iggesund ha investito più di 380 milioni di Euro per migliorare la sua efficienza energetica e per ridurre le emissioni di gas serra dalla sua produzione.

Iggesund ed il gruppo Holmen comunicano le loro emissioni di gas serra al Carbon Disclosure Project (CDP). I dati ambientali sono parte integrale di un rapporto annuale che si posiziona ai vertici del reporting di sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI). Iggesund, fondata nel 1685 come ferriera, si dedica ormai da oltre 50 anni alla produzione di cartoncino. I due stabilimenti, nella Svezia e nell’Inghilterra settentrionale, contano un organico complessivo di 1500 persone.

Per maggiori informazioni contattare:

Staffan Sjöberg
Public Relations Manager
staffan.sjoberg@iggesund.com

Iggesund Paperboard
SE-825 80 Svezia
Tel: +4665028256
Mobile: +46703064800
www.iggesund.com

Rating:

0 votes recorded (0 rating)

Let us know if you are going to use this press release. Thank you!

Publications

Iggesund Paperboard prosegue l’apprezzatissima tradizione delle cartoline di auguri di Buone Feste

Published on

/ins  Le cartoline di auguri del 2020 di Iggesund Paperboard, disegnate dallo Studio Marianne Guély di Parigi, sono state realizzate con le tecnologie di progettazione e finitura più avanzate al mondo. Tuttavia, il messaggio è più semplice che mai, invitando a riflettere su come l’uomo e la natura debbano sempre crescere di pari passo.

InverformTM – un nuovo cartoncino sostenibile in alternativa alle vaschette in plastica per alimenti

Published on

/ins  Il nuovo InverformTM di Iggesund Paperboard per vaschette per l’imballaggio di alimenti pronti è imbattibile in sostenibilità e prestazioni.

Rating Platinum per Incada

Published on

/ins  La cartiera Iggesund Paperboard di Workington, Inghilterra, dove viene prodotto il cartoncino Incada, leader nel mercato, ha ricevuto lo status Platinum da parte di EcoVadis, piattaforma di monitoraggio e rating internazionale. EcoVadis valuta gli sforzi delle aziende per la sostenibilità ed ha testato oltre 65000 imprese in più di 200 settori in 160 paesi. 

Invercote premiato con lo status Platinum

Published on

/ins  La cartiera svedese di Iggesund Paperboard, dove viene prodotto il cartoncino Invercote, leader nel mercato, ha ricevuto lo status Platinum da parte di EcoVadis, piattaforma di monitoraggio e rating internazionale. EcoVadis valuta la Responsabilità sociale delle aziende ed ha rilasciato riconoscimenti ad oltre 65000 imprese in circa 200 settori diversi in più di 160 paesi.

Cartoncino spalmato effetto barriera: l’alternativa alla plastica per un packaging intelligente

Published on

/ins  L’attività di ricerca di materiali alternativi alla plastica è sempre più intensa. A livello globale sono allo studio innovazioni per trovare alternative rinnovabili capaci di ridurre l’enorme impatto sull’ambiente causato dal nostro uso della plastica. Molte sono le soluzioni già esaminate, ma ad oggi non si è ancora trovato un materiale in grado di offrire i grandi vantaggi della plastica, ma privo dei suoi effetti devastanti. Invece di aspettare questo magico materiale che potrebbe non arrivare mai, gli acquirenti di packaging preoccupati dal cambiamento climatico dovrebbero cominciare a prendere in considerazione le soluzioni alternative esistenti, passando quindi ai materiali compositi.